
Dott. Federico Bidoia
PROFESSIONE: Fisioterapista, iscritto all’Ordine dei Fisioterapisti del Veneto Settentrionale.
MI PRESENTO:
Sono un fisioterapista laureato nel 2022 presso l’Università degli Studi di Padova con la tesi “Influenza dei fattori contestuali nella lombalgia cronica: il ruolo degli effetti placebo e nocebo”.
Post laurea ho frequentato i seguenti corsi:
– manipolazione fasciale secondo il Metodo Stecco, I-II livello, Parma 2023;
– corso PIPT (fisioterapia psicologicamente informata), Milano 2024.
ESPERIENZA PREGRESSA:
Polimedica Codess FVG – Pradamano (UD)
Studio Trattamix Project – Udine (UD)
Studio associato di Fisioterapia Casonato-Favretto – Oderzo (TV)
Centro di Medicina – San Donà di Piave (VE)
Centro di Fisiokinesiterapia – Jesolo (VE)
MI OCCUPO PRINCIPALMENTE DI:
– Dolore muscolo-scheletrico persistente o ricorrente: cervicalgie, anche associate a cefalea tensiva o emicrania, vertigini o instabilità), lombalgie/sciatalgie, artrosi
– Esiti di traumi (colpi di frusta, fratture, distorsioni, lussazioni ecc..)
– Riabilitazione post-operatoria
– Tendinopatie dell’arto superiore e inferiore
IN CHE MODO:
In linea con le attuali evidenze scientifiche, nella mia pratica clinica utilizzo un approccio bio-psico-sociale basato su:
– ascolto attivo nella valutazione e nella diagnosi differenziale;
– esercizio terapeutico adattato alle esigenze individuali;
– educazione del paziente, con attenzione agli aspetti comportamentali ed emotivi che possono influenzare il dolore;
– collaborazione con altri professionisti della salute per un lavoro in sinergia quando necessario.
Utilizzo anche la terapia manuale (manipolazione fasciale, massaggio, mobilizzazioni articolari), generalmente nella fase iniziale del trattamento, con l’obiettivo di passare il prima possibile ad un percorso attivo, che renda il paziente autonomo nella gestione del proprio disturbo.
DISPONIBILITA’:
- MARTEDI e GIOVEDI dalle 14.00 alle 19.00;
- MERCOLEDI dalle 8.30 alle 12.30.